A seguito della selezione svoltasi in data 4 febbraio 2023, sono risultati idonei per l’incarico di Direttore del Coro Giovanile Trentino i seguenti candidati:
Visto l’esito della selezione, ai direttori Samuele Broseghini e Federico Viola sarà chiesto di curare, in modo alternato, la conduzione del Coro Giovanile Trentino, nella preparazione degli eventi che saranno individuati dalla Federazione dei Cori del Trentino, nel triennio 2023-2026.
Grazie ai direttori che si sono messi in gioco e ... buon lavoro!
Nell’ambito del progetto di costituzione del Coro Giovanile Trentino, la Federazione Cori del Trentino bandisce un concorso pubblico per la selezione della figura di direttore musicale per il triennio 2023/2026.
Età e requisiti:
Potranno partecipare alla selezione i candidati:
● età minima diciotto (18) anni fino ai quaranta (40) anni d’età compiuti al momento della scadenza della domanda;
● in possesso di almeno uno dei seguenti titoli: Diploma di Conservatorio o equipollente (vecchio ordinamento) o Diploma Accademico di secondo livello di Conservatorio o equipollente;
● comprovata esperienza di direzione corale per almeno 3 anni;
Domanda:
La domanda d’ammissione dovrà contenere i propri dati anagrafici, documento d’identità in corso di validità e dichiarazione sostitutiva di Atto notorio attestante:
1. Elenco dei titoli di studio;
2. Curriculum Vitae da cui si evincano i titoli artistici relativi a concerti, pubblicazioni e registrazioni in qualità di Direttore di Coro;
3. Elenco degli eventuali corsi di perfezionamento frequentati, concorsi nei quali si sono ottenuti piazzamenti (nell’ambito della direzione corale), attività concertistica e professionale;
La domanda dovrà pervenire esclusivamente tramite email all’indirizzo info@federcoritrentino.it entro e non oltre il 31.12.2022
Fasi del Concorso:
● Prima Fase: selezione per titoli;
● Seconda Fase: prova pratica dei candidati risultati idonei alla prima fase.
1 - Direzione e concertazione di due brani tra quelli sotto elencati (uno scelto dal candidato e uno dalla commissione);
2 - Esecuzione estemporanea al pianoforte di una semplice partitura corale
● Terza Fase: Colloquio.
La prova pratica ed il colloquio si terranno a Trento il giorno 4 febbraio 2023 presso la scuola dei Minipolifonici, in via Piave 5;
L'orario verrà comunicato via mail ad ogni candidato ammesso; sarà presente un coro giovanile laboratorio;
Commissione esaminatrice:
La Commissione esaminatrice sarà così costituita:
Francesco Milita Presidente
Stefano Chicco
Ilario Defrancesco
Maria Cortelletti
Giancarlo Comar
Qualora esistano delle incompatibilità col candidato (affinità di parentela del terzo grado) la Commissione artistica nominerà un sostituto. Il giudizio della commissione è insindacabile.
Tabella Punteggio (max. 100 punti totali)
Prima fase (prova per titoli), fino a un massimo di 30 punti :
1. Diploma vecchio ordinamento o diploma accademico di secondo livello (Musica corale e direzione di coro) conseguita in conservatorio o istituto musicale pareggiato: punti 4 (max. punti 4);
2. Altro diploma di conservatorio o diploma accademico di secondo livello in altra disciplina musicale: punti 2 (max. punti 2);
3. Anni di direzione di coro presso associazione riconosciuta: fino a punti 1 per anno (max. punti 5);
4. Partecipazione a master e corsi di perfezionamento specifici: fino a punti 1 a corso e a punti 3 per scuola di direzione corale pluriennale riconosciuta (max. punti 7);
5. Conseguimento premi in concorsi corali nazionali e internazionali in qualità di direttore: fino a punti 2 per concorso nazionale e a, punti 3 per concorso internazionale (max. punti 4);
6. Attività concertistica e professionale e discografica in qualità di direttore di coro: punti 0,3 a concerto, punti 1 a produzione discografica (max. punti 6);
7. Attività concertistica e professionale in qualità di strumentista o cantante: punti 0,1 a concerto (max. punti 2);
Sono ammessi alla seconda fase i candidati che abbiano raggiunto un punteggio minimo di 15 punti nella prima fase.
Seconda fase (prova pratica), fino a un massimo di 40 punti:
1. Gestualità; (max. 8 punti)
2. Aderenza stilistica; (max. 8 punti)
3. Gestione della prova; (max. 8 punti)
4. Accompagnamento al pianoforte; (max. 8 punti)
5. Gradimento dei Coristi (max. 8 punti)
Terza fase, (colloquio orale) fino a un massimo di 30 punti:
L’idoneità alla direzione del Coro Giovanile Trentino può essere raggiunta solo se il candidato consegue un punteggio minimo di 60 punti.
A fine prova sarà pubblicata la graduatoria sul sito della Federazione Cori del Trentino.
l candidati risultati idonei saranno inseriti in una graduatoria ratificata dal Consiglio Direttivo.
Al direttore nominato spetterà un gettone di presenza per ogni prova ed un gettone per i concerti.
Non saranno previsti rimborsi chilometrici o altri rimborsi spese.
BRANI DA PREPARARE
Dan Forrest Good night, dear heart
Eric Barnum Adoremus Te, Christe
Ola Gjeilo Ubi caritas
Renè Clausen Prayer
Rihards Dubra O crux ave
Stefano Dalfovo Freude