In questo particolare momento la radio può aiutare anche ad accorciare le distanze, e il canto a sentirsi meno soli! Non ci si può ritrovare, è vero. Non si possono fare concerti, altrettanto vero. Ma si può comunque parlare di coro e ascoltare buona musica corale.
In collaborazione con la sede RAI di Trento, andrà in onda un nuovo programma musicale Trentino, la Terra dei Cori
condotto da Silvia Gadotti
con la regia di Stefano Uccia
Primo appuntamento domenica 3 gennaio 2021 con il Coro Cima Verde di Vigo Cavedine, 10 gennaio Coro giovanile “Vogliam Cantare” di Trento, 17 gennaio Coro Croz Corona di Campodenno e 24 gennaio Amici e Minicoro di Rovereto,
Sono in programmazione altre interviste tra cui Coro della SAT, Coro della Sosat, La Compagnia del Canto della Val Rendena, Coro da Camera Trentino, Coro Genzianella di Tesero e Canticum Novum per un totale di 13 puntate insieme!
con Minicoro di Rovereto diretto da Gianpaolo Daicampi
Il Minicoro di Rovereto nasce nel 1987 e da allora non ha mai smesso di cantare. È un coro "piccolo", ma grande che si può inquadrare in un gruppo corale di voci bianche o "naturali", su esempio del Piccolo coro dell'Antoniano di Bologna, diretto dalla indimenticata maestra di Mariele Ventre.
Da quel lontano 1987 più di 250 ragazzi provenienti da tutta la Vallagarina hanno vissuto l'esperienza del cantare insieme, del cantare bene e nel trasmettere quei valori di pace, amicizia, solidarietà che sono propri del Minicoro.
Correva l'anno 1970 quando un piccolo gruppo di amici
si riunì a Denno spinti dalla passione e dalla voglia di cantare insieme.
Da allora, il coro si è allargato fino a raggiungere il numero di 30 componenti
ed includere cantori da tutta la Val di Non, Piana Rotaliana e
Trento. Per i primi cinquant'anni, caduti in piena pandemia, non è stato
possibile fare una grande festa, ma questa - come per tanti altri gruppi - sarà
solamente rimandata.
Il gruppo è nato nel 2007 per dare la possibilità a ragazzi e ragazze di proseguire l'attività corale cominciata nell'omonimo coro di voci bianche. Si parlerà quindi di voci giovani e di un repertorio che attinge a diversi generi e stili: polifonico sacro, profano e popolari, musical, musica leggera, a cappella o accompagnati. Tante anche le esperienze vissute, come la partecipazione all’opera lirica "Don Pasquale", ad un recital tratto dal libro “Nel Nome della Madre” di Erri de Luca, e a “Buon compleanno Verdi”, un evento in ricordo del grande compositore italiano.
Primo appuntamento
domenica 3 gennaio
Fondato il 1° dicembre 1995 per la passione di un piccolo gruppo di amanti del bel canto e della montagna, oggi il Coro Cima Verde di Vigo Cavedine (nella foto al Palazzetto dello Sport di Trento prima della partita dell'Aquila Basket, credits archivio Coro Cima Verde) è una formazione esclusivamente maschile composta da 40 elementi che cantano in Trentino e fuori regione, e partecipano a prestigiose rassegne ed eventi all'estero.